Cos’è il CILS B1 cittadinanza?

Il CILS B1 Cittadinanza è il certificato ufficiale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta la tua conoscenza dell’italiano a livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).  

A cosa serve il CILS B1?

  • Questo esame è specificamente progettato per rispondere ai requisiti della legge italiana sulla cittadinanza.

Valuta le tue competenze di ascolto, lettura, scrittura e conversazione, permettendoti di dimostrare una preparazione completa.

Com’è strutturato l’esame CILS B1?

L’esame è diviso in 4 prove:

  1. Comprensione di un ascolto audio
  2. Lettura e comprensione di un testo scritto e conoscenza della grammatica
  3. Scrittura di un testo
  4. Colloquio orale

Passi l’esame se hai raggiunto il punteggio minimo per ogni prova di 7 punti, quindi con un totale minimo di 28 punti.

ATTENZIONE! Per l’esame B1 cittadinanza devi superare tutte le prove. Se non passi anche solo una prova devi fare di nuovo tutto l’esame completo!

Per prenotarti all’esame, non aspettare l’ultimo minuto! Ricorda di controllare sempre la data di scadenza per l’iscrizione, che di solito è fissata a un mese prima della data dell’esame. Se hai dubbi, scrivi a [email protected]

Quali sono le date d’esame?

Per il calendario e le sedi d’esame consulta il Calendario esami dell’Università per Stranieri di Siena.

Dopo quanto tempo arriva il risultato dell’esame? 

Dopo circa 40 giorni puoi andare sul sito dell’Università per stranieri di Siena e stampare il risultato dell’esame che puoi già utilizzare per chiedere la cittadinanza, dopo 90 giorni è pronto il certificato.