Cos’è il PLIDA B1 Cittadinanza?

Il PLIDA B1 Cittadinanza è il certificato ufficiale rilasciato dalla Società Dante Alighieri che attesta la tua conoscenza dell’italiano a livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), in base a una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri d’intesa con l’Università “La Sapienza” di Roma.  

A cosa serve il PLIDA B1?

  • Questo esame è specificamente progettato per rispondere ai requisiti della legge italiana sulla cittadinanza.

Valuta le tue competenze di ascolto, lettura, scrittura e conversazione, permettendoti di dimostrare una preparazione completa.

Com’è strutturato l’esame PLIDA B1?

L’esame è diviso in 2 parti:
1. La prova SCRITTA comprende 4 parti: Comprensione lettura, Produzione scritta e Ascolto.
2. La prova ORALE.

Passi l’esame se hai raggiunto il punteggio minimo per ogni prova (18 punti) quindi con un minimo di 72 punti.

ATTENZIONE! Se non superi 1 PROVA puoi rifare solo quella prova nei 18 mesi successivi all’esame.

Calendario prossimi esami PLIDA B1?

Leggi le date sul sito ufficiale del PLIDA

Quali sono le sedi d’esame?

Per iscriverti all’esame PLIDA B1 puoi rivolgerti a un Centro d’esame PLIDA.

Dopo quanto tempo arriva il risultato dell’esame?

Sono generalmente disponibili dopo circa 60 giorni dalla data dell’esame. Tuttavia, i tempi possono variare leggermente in base al centro presso cui hai sostenuto la prova e al periodo in cui l’esame è stato svolto. Se hai bisogno di ricevere prima il risultato puoi fare richiesta nel centro d’esame e pagare qualcosa in più e averlo entro 25 giorni.