Come ogni anno, l’11 febbraio, la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza è l’occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere nel campo scientifico e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca scientifica. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2015, questa ricorrenza invita a riflettere sulla necessità di promuovere maggiore inclusione e pari opportunità.

Perché Esiste la Giornata delle Donne nella Scienza?
Le donne nella scienza: una storia di sfide e di successi
Per molti secoli, le donne sono state escluse dal mondo accademico e scientifico. Tuttavia, nonostante le difficoltà, molte di loro hanno lasciato un segno indelebile nella storia della scienza in tutto il mondo.
Ecco il nostro omaggio ad alcune delle donne pioniere e ribelli, che sono riuscite a realizzarsi nel loro lavoro con coraggio e determinazione, non solo grazie alle loro straordinarie scoperte, ma anche per aver sfidato le convenzioni di una comunità scientifica dominata da soli uomini.

Rita Levi-Montalcini
(1909-2012) neuroscienziata italiana che ha ricevuto il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF). Questa scoperta ha rivoluzionato la comprensione del sistema nervoso e dei suoi meccanismi di crescita e sviluppo. Durante la sua carriera, ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali, e il suo lavoro ha avuto un impatto fondamentale in ambito scientifico. Nonostante le difficoltà politiche e sociali, tra cui la persecuzione razziale in Italia, Levi-Montalcini ha continuato la sua ricerca negli Stati Uniti, dove ha costruito una carriera di successo. La sua perseveranza e dedizione l’hanno resa una figura emblematica della scienza.

Samantha Cristoforetti
(1977 – ) è la prima donna italiana ad andare nello spazio. Astronauta dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), è diventata famosa per la sua partecipazione alla missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove ha trascorso circa 199 giorni nel 2014-2015. In questa missione, ha condotto esperimenti scientifici e studi sul comportamento umano in condizioni di microgravità. Cristoforetti ha anche contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esplorazione spaziale, diventando un modello di ispirazione per le giovani generazioni. La sua carriera ha un significato particolare nel contesto della scienza e dell’ingegneria, campi storicamente dominati da uomini, dove la sua presenza ha avuto un impatto significativo.

Margherita Hack
(1922-2013) è stata una delle astrofisiche più celebri in Italia e una delle principali divulgatrici scientifiche del paese. Nel corso della sua carriera, ha diretto l’Osservatorio Astronomico di Trieste, un centro di eccellenza nella ricerca astronomica, e ha contribuito in modo determinante allo studio delle stelle e dei corpi celesti. Hack è stata anche un’appassionata sostenitrice della divulgazione scientifica, scrivendo libri e partecipando a programmi televisivi. La sua figura è stata un punto di riferimento per tutte le persone interessate alla scienza, specialmente per le donne che volevano intraprendere carriere scientifiche. La sua figura è tuttora un’ispirazione per scienziate e scienziati in Italia e nel mondo.

Fabiola Gianotti
(1960 – ) è una fisica italiana che ha fatto storia diventando la prima donna a dirigere il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo. Nel corso della sua carriera, ha giocato un ruolo fondamentale nel progetto che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs, una delle scoperte scientifiche più significative degli ultimi decenni. Gianotti è riconosciuta per la sua leadership e il suo impegno nell’avanzamento della fisica delle particelle. La sua nomina al CERN ha rappresentato un passo importante per le donne nel campo della scienza, un settore tradizionalmente dominato da uomini. Il suo lavoro ha influenzato enormemente la fisica moderna e la nostra comprensione dell’universo.

Ilaria Capua
(1966 – ) è una virologa italiana nota per le sue ricerche nell’ambito dell’influenza aviaria. Capua ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei virus e delle malattie infettive, diventando una figura di riferimento nella virologia globale. Ha anche promosso il concetto di “open access” nella ricerca scientifica, sostenendo la condivisione dei dati per accelerare i progressi scientifici. Ha diretto il centro di ricerca sulla salute globale presso l’Università della Florida, dove ha collaborato con esperti internazionali per affrontare le emergenti minacce virali. La sua carriera e il suo impegno sono un esempio di come la scienza possa essere un motore di cambiamento e di collaborazione a livello globale.
Esercizio
Per migliorare il tuo vocabolario, ti proponiamo un esercizio sulla concordanza dei tempi verbali.
- Rita Levi-Montalcini _______ (scoprire) il fattore di crescita nervoso, un elemento fondamentale per la ricerca sul sistema nervoso.
- Se più donne _______ (lavorare) nel settore spaziale, ci _______ (essere) più missioni guidate da astronaute.
- Margherita Hack _______ (diventare) una delle più grandi divulgatrici scientifiche italiane grazie al suo impegno nella ricerca astronomica.
- Se Fabiola Gianotti non _______ (dedicarsi) alla fisica, non _______ (contribuire) alla scoperta del Bosone di Higgs.
- Tra dieci anni, sempre più scienziate _______ (dirigere) istituti di ricerca internazionali.
- Ilaria Capua _______ (promuovere) l’open access nella ricerca scientifica per rendere le informazioni accessibili a tutti.
Per conoscere le soluzioni dell’esercizio, unisciti al gruppo gratuito Parli Italiano? Magari!
Fai il test di livello gratuitoPer conoscere le soluzioni dell’esercizio, unisciti al gruppo gratuito Parli Italiano? Magari!
Come Possiamo Fare la Differenza?
Mangiaparole sostiene le giovani donne straniere che vivono in Italia e che scelgono di intraprendere una carriera universitaria o lavorativa nel mondo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), offrendo loro un supporto concreto attraverso il mentoring linguistico gratuito. Poter contare su insegnanti esperti durante il percorso di apprendimento della lingua italiana rappresenta un’opportunità preziosa per acquisire maggiore sicurezza nella comunicazione, sia in ambito accademico che professionale. La padronanza della lingua è infatti un elemento chiave per accedere a percorsi formativi e lavorativi di alto livello, facilitando l’inclusione e ampliando le possibilità di crescita nel settore scientifico e tecnologico. “Con il nostro impegno, vogliamo contribuire a rendere il mondo STEM più accessibile e inclusivo per tutte” – Anita Lorenzotti, Direttrice Didattica e ideatrice del Mentoring Linguistico.
Scopri di più sulla cultura italiana e su come praticare la lingua sul nostro blog: Scuola Mangiaparole.
Per maggiori informazioni sul mentoring linguistico e sui corsi di italiano, scrivi a [email protected].